Impianti Condizionamento
Condizionamento e Ventilazione Controllata
Impianti Condizionamento
Per avere una consulenza relativa a quale potrebbe essere la soluzione ideale alle tue esigenze contatta un tecnico esperto e affidabile!
Impianti di Condizionamento

Un impianto di climatizzazione funziona attraverso un processo che sfrutta le leggi della termodinamica e le proprietà di un gas refrigerante, come il R410A, che è atossico, non infiammabile e privo di cloro. Il processo di raffreddamento avviene in due fasi principali: il ciclo frigorifero e il ciclo evaporativo.
Nel ciclo frigorifero, il gas refrigerante viene compresso da un compressore nell’unità esterna del climatizzatore. Questo processo di compressione aumenta la temperatura del gas. Successivamente, il gas viene condotto attraverso un scambiatore di calore, dove cede il calore all’ambiente esterno, raffreddandosi. Questo gas raffreddato poi si espande attraverso un capillare, diventando liquido e raffreddando ulteriormente.
Una volta che il gas è raffreddato, torna all’unità interna del climatizzatore. Qui, passando attraverso uno scambiatore di calore, sottrae calore all’aria interna, riscaldandosi. Il gas riscaldato poi torna all’unità esterna per essere compresso nuovamente, completando il ciclo.
Inoltre, il processo di raffreddamento ha anche un effetto sulla deumidificazione. L’aria che passa attraverso lo scambiatore di calore dell’unità interna viene raffreddata, causando la condensazione dell’umidità contenuta nell’aria. Le gocce di acqua formate vengono poi rimosse dall’aria attraverso una specifica tubazione, contribuendo alla deumidificazione dell’ambiente interno.
Questo processo continuo permette al climatizzatore di raffreddare e deumidificare l’aria all’interno di un ambiente, migliorando il comfort termico e la qualità dell’aria.


Impianto di Ventilazione meccanica controllata

Un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) funziona estraendo l’aria esausta dagli ambienti interni e introducendo nuova aria dall’esterno, migliorando così la qualità dell’aria all’interno degli spazi chiusi. Questo processo avviene in modo automatico e continuo, simulando il ricambio d’aria che si otterrebbe aprendo le finestre. I sistemi VMC possono essere centralizzati o decentralizzati, con l’obiettivo di espellere l’aria viziata e introdurre aria fresca e purificata.
- Fase di estrazione: L’aria esausta, contenente umidità, anidride carbonica e sostanze nocive, viene aspirata dal sistema VMC.
- Fase di recupero di calore: L’aria viziata passa attraverso un recuperatore di calore, dove cede la sua energia termica all’aria nuova.
- Fase di filtrazione: L’aria nuova, prima di essere immessa negli ambienti interni, viene filtrata per rimuovere pollini e polveri sottili, migliorando ulteriormente la qualità dell’aria.
- Immissione dell’aria purificata: Infine, l’aria purificata viene immessa negli ambienti interni, mentre l’aria viziata viene espulsa all’esterno.
I sistemi VMC possono essere dotati di filtri ad alta efficienza per purificare ulteriormente l’aria esterna e di scambiatori di calore per recuperare l’energia termica dall’aria esausta e trasferirla all’aria in entrata. Questo processo contribuisce a mantenere un ambiente sano e confortabile, prevenendo patologie edilizie e migliorando l’efficienza energetica degli edifici.