Pompe Di Calore - New Energy Solutions 2025

Pompe di Calore

Sistemi di Riscaldamento

> Torna a Prodotti

Riscaldamento Tramite Pompe ACS

Come funzionano le pompe di calore

Una pompa di calore per acqua calda sanitaria funziona sfruttando il principio fisico del passaggio di stato di un fluido da liquido a gassoso e viceversa. Questo processo richiede l’assorbimento di energia dall’esterno per l’evaporazione e il rilascio di energia nell’ambiente per la condensazione. La fonte d’energia per questa operazione può derivare dall’aria, dalle falde acquifere o direttamente dal suolo, a seconda della disponibilità di queste risorse nella zona dell’impianto. Tuttavia, la pompa di calore per acqua sanitaria assorbe anche energia elettrica, ma in quantità limitate, per alimentare il compressore e altri componenti necessari al suo funzionamento.

pompe di calore

L'efficienza

Per il funzionamento efficiente, la pompa di calore richiede un compressore, un condensatore, una valvola di laminazione, e questi componenti lavorano insieme per regolare la temperatura finale dell’acqua. Il Coefficient Of Performance (COP) è un indicatore chiave dell’efficienza di un sistema di pompa di calore, che si riferisce al rapporto tra l’energia termica resa e l’energia elettrica assorbita. I modelli più performanti hanno un COP tra il 3 e il 4, indicando che per ogni kWh di energia elettrica consumata, ne viene restituito tre o quattro volte tanto.

Una pompa di calore per acqua calda sanitaria può essere di diversi tipi, tra cui pompa di calore aria-acqua, aria-aria, geotermica e acqua-acqua. Esiste anche una specifica tipologia di pompa di calore dedicata alla produzione di acqua calda sanitaria, nota come scaldacqua in pompa di calore. Questo tipo di impianto può essere abbinato a un generatore di calore esistente o ad altre soluzioni per il riscaldamento, come il solare termico, per aumentare l’efficienza dell’impianto e ridurre l’impatto ambientale.

Quale scelta fare

Per scegliere la soluzione più adatta, bisogna valutare la tipologia di abitazione, l’impianto esistente e il fabbisogno di acqua calda sanitaria. Uno scaldacqua in pompa di calore richiede uno spazio per l’installazione e può essere installato in locali di servizio per sfruttare efficacemente il calore prodotto da altri elettrodomestici.

Tra i vantaggi dello scaldacqua in pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, si includono l’impiego di fonti di energia rinnovabili, l’aumento dell’efficienza dell’impianto di riscaldamento esistente, la riduzione dei consumi e dei costi, la possibilità di integrazione con sistemi fotovoltaici o solari termici, e l’accesso a vantaggiose agevolazioni fiscali come Ecobonus e Conto Termico 2.0.