Sistema di Accumulo
L'importanza di un sistema di Accumulo

Un sistema di accumulo per un impianto fotovoltaico è un insieme di accumulatori o batterie che stoccano l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici e che non viene immediatamente consumata. Questo permette di utilizzare l’energia in eccesso prodotta di giorno durante la sera/notte, senza dover ricorrere alla rete elettrica. Ci sono due modalità principali di accumulo:
Inverter con batteria integrata: Questa soluzione è compatta e poco ingombrante, poiché combina l’inverter (che trasforma la corrente continua in alternata) e una batteria al litio all’interno di una singola scatola.
Sistema componibile con batterie esterne: Questa opzione offre maggiore flessibilità, permettendo di scegliere tra diversi tipi di batterie e modalità di accumulo. Il sistema si trova all’esterno dell’impianto fotovoltaico e è collegato direttamente ai pannelli solari.
La decisione di installare un sistema di accumulo dipende da vari fattori, tra cui il costo degli accumuli, le modifiche necessarie all’impianto e l’eventuale necessità di sostituire l’inverter con uno più “intelligente”. In generale, un impianto fotovoltaico con accumulo offre la possibilità di risparmiare significativamente rispetto a un impianto fotovoltaico semplice, soprattutto se si riesce a utilizzare l’energia soprattutto di giorno e a ridurre i prelievi notturni dalla rete.
Per quanto riguarda la collocazione dei sistemi di accumulo, il GSE ammette l’installazione di batterie per stoccare l’energia prodotta dal proprio impianto, purché siano installati in configurazioni specifiche. Le batterie possono essere installate tra l’impianto fotovoltaico e l’inverter, prima del contatore di produzione, o dopo l’inverter. È consigliabile non collocare i componenti all’esterno per proteggerli dai fattori climatici e dalla presenza di insetti.
In termini di vantaggi, un fotovoltaico con accumulo permette di utilizzare l’energia elettrica solare durante le ore notturne o di scarsa produttività, ottenendo un risparmio in bolletta sui costi energetici fino al 90%. Tuttavia, è importante notare che le batterie non hanno vita eterna e che per ottimizzarle al meglio è necessario caricarle e scaricarle quasi del tutto, il che richiede un corretto dimensionamento del sistema di accumulo.
Per installare un sistema di accumulo semi-indipendente, come quello utilizzato per le abitazioni domestiche, è necessario avviare una pratica Enel e informare il GSE, assicurandosi che i lavoratori siano partner certificati dai produttori per non rischiare di perdere la garanzia.
In conclusione, un sistema di accumulo per un impianto fotovoltaico rappresenta un investimento che, sebbene richieda un costo iniziale maggiore rispetto a un impianto fotovoltaico tradizionale, può portare a importanti risparmi economici e ambientali nel tempo, grazie alla riduzione della dipendenza dalla rete elettrica e alla maggiore autonomia energetica.